Perché l’Italia è precipitata nella crisi peggiore degli ultimi trent’anni? La colpa è della Germania, dell’austerity imposta dall’Europa, della moneta unica? O della mediocrità della classe dirigente? Esiste una via d’uscita, una ricetta per rifare il Paese? Per rispondere a … Continue reading →
Hai dimenticato
(4) No, io non guardo MAI Barbara D’Urso
(5) No, quando vedo Renzi in tv cambio canale
Alan Friedman, ho visto la trasmissione della D’Urso perché c’era il Presidente del Consiglio che, a parere mio, ha esposto la finanziaria in modo da far capire a tutti gli elementi essenziali. Ha spiegato , come che nessun giornalista, fa , che la legge finanziaria e di stabilità sono la stessa cosa, Sembra niente , ma per i cittadini contribuenti, a parte la condivisione a meno delle scelte, è un gran passo avanti verso la semplificazione e la trasparenza. del linguaggio Non si può essere contro la burocrazia, e, al tempo stesso fare finanziarie incomprensibili e leggi contorte. La semplificazione non significa riduzionismo, ma essenzialità!
penso solo che il politico italiano ha poca stima del livello culturale dell’elettore e di questo ne trae vantaggio perché utile per un possibile consenso elettorale.non commenta atti scritti e firmati ,non ne discute,non li mostra come fa un bravo insegnante in qualsiasi scuola. ma parla verso l’emotività dei video ascoltatori ,a volte con manifesti alle spalle , a volte no.più volte ho sottolineato che il potere vero lo detiene chi crea e orienta l’opinione pubblica con i mezzi d’informazione.quest’ultimi sono il vero potere.possono scegliele quali notizie diffondere e quali no per poi commentarle per orientare l’opinione pubblica dove meglio credono.il politico quindi non è autore ,ma strumento .quindi per concludere il problema è la poca consapevolezza dell’elettore e la mancanza di statisti e abbondanza di politici.ciao alan