Perché l’Italia è precipitata nella crisi peggiore degli ultimi trent’anni? La colpa è della Germania, dell’austerity imposta dall’Europa, della moneta unica? O della mediocrità della classe dirigente? Esiste una via d’uscita, una ricetta per rifare il Paese? Per rispondere a … Continue reading →
Dovrebbe dimettersi per salvaguardare se stessa, il Governo e il Parlamento. La giovane età le consente di dimostrare la sua onorabilità e di godere di altre opportunità una volta chiarita la questione dell banche. Si tratta di anteporre il bene comune alle proprie ambizioni, se pur legittime!
Esattamente come disse della Cancellieri…
Si
Basta a questa politica che il 99.99 % delle volte non si dimettono mai quando come ad esempio adesso dovrebbero farlo
No, le accuse sono strumentali, è stata gonfiata tutta la questione ed è risaputo che gli investimenti hanno dei rischi. Se i risparmiatori non volevano correre rischi dovevano prendere dei BOT o CCT. Se invece sono disponibili a correre rischi possono sempre comprare titoli greci, hanno interessi a due cifre. Se ci sono delle responsabilità della banca che ha dato delle bufale, è giusto che ne risponda, ma il governo ha fatto bene. Poi, in otto mesi, che danni può aver fatto un vicedirettore?
Valeva solo per Berlusconi ??
Certo che SI.
dimettersi per cosa? perchè il padre è stato per otto mesi vicedirettore di una banca già commissariata? siamo alla follia! che paese brutto che siamo diventati e la politica è lo specchio di tale pochezza !
Però era Consigliere di Amministrazione di Banca Etruria dal 3 aprile 2011 e già allora i bilanci erano falsi…infatti quando arrivarono gli ispettori di Banca Italia nel marzo 2013 …se fossero stati corretti …invece di menar il can per l’aia…dovevano impedire l’approvazione del bilanci al 31.12.2012 e il signor Boschi avrebbe dovuto dissociarsi dall’approvazione e dimettersi da consigliere.
Le ipotesi di reato comunque sono:
“Violazione delle disposizioni sulla governance”, “carenze nell’ organizzazione e nei controlli interni”, “carenze nella gestione e nel controllo del credito”, “carenze nei controlli”, “violazioni in materia di trasparenza”, “omesse e inesatte segnalazioni agli organi di vigilanza”.
Ovvero Falso in bilancio e false comunicazioni sociali, frode contabile, malagestio.
Veda Lei.
Certo che si , è così evidente il conflitto d’interessi!
Prendiamo (in questo caso)esempio dalla Germania.
sì
si è dimessa la Idem per molto meno
erano state chieste anche quelle di Berlusconi
Certamente .
Il decreto va bene, ma lei deve dimettersi perché non poteva non sapere
Appare evidente che i risparmiatori di Etruria sono stati aggrediti da furbi venditori dei titoli. Ed è successo con le altre banche. C’è tutto un mondo “sottotraccia” che opera nel comparto.Ci sono le grandi aziende solidissime ma attorno ad esse operano piccole e piccolissime realtà border line. Il Governo si è messo in fretta ma appare coinvolto. Si vedrà. ciao.
Io salvo mio padre a prescindere, ma io non sono un ministro della Repubblica Italiana.
Si senza alcun dubbio ma forse non vuole sprofondare da sola….aspetta l’intero governo.
Mal comune mezzo gaudio.
la legge è uguale per tutti non solo per berlusconi