Chede Stefano: Ormai il debito pubblico è arrivato al 160% ed è diventato insostenibile. Salvini e soci dopo il lockdown hanno fatto con sinistra e grillini un governo di unità nazionale per gestire i soldi europei. Il governo Draghi sta facendo cose buone come l’innalzamento dell’età pensionabile. Ma visto che ormai ci sono più morti che nati, visto che grazie ai contratti interinali prima dei trent’anni nel migliore dei casi si entra con un contratto continuativo e viste ad esempio le buste arancioni di Boeri quanto, ad esempio, nei prossimi dieci anni può reggere il nostro sistema previdenziale? Salvini vorrebbe tornare alle baby pensioni ma l’INPS vive solo grazie ai soldi che lo stato gli versa, oltre i soldi che prende da sé. Cottarelli ha detto, ed è vero, che senza i soldi dell’Europa durante la pandemia saremmo falliti. Visto questo ed altro come può esistere, mi domando, un governo senza l’aiuto europeo? Nel 2011 bastò una lettera della BCE e la crisi dello spread perché Berlusconi cadesse; quindi, dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, come potrebbe esistere un governo Salvini o dominato da lui? Le proposte di Salvini sono folli vanno contro la demografia italiana che è brutta. Le sue proposte se attuate farebbero fare all’Italia la fine della Grecia e dell’Argentina. Da soli non camminiamo. Entro quanto si arriverà secondo lei a sessantasette anni per tutti tranne che per l’eccezione per i lavori usuranti? Le pare possibile entro i prossimi sette anni? Il grande problema dell’Italia è l’evasione fiscale ma in America, paese di cui lei è originario, è condannata dalla mentalità, qui pare un vanto. Secondo lei entro quanto si passerà a un regime pensionistico pubblico privato, unica soluzione ormai, credo? Se vi fosse una nuova crisi e stavolta non vi fosse più l’aiuto europeo, quanto potrebbe durare un governo sostenuto ad esempio da Salvini o dalla sua degna compare Meloni?

Caro Stefano, comprendo che come milioni di italiani lei abbia dei forti dubbi sul futuro delle pensioni e sulla sostenibilità della crescita nel caso di governi populisti o estremisti. Per il momento il governo Draghi sta facendo un grande lavoro contro la pandemia e per portare avanti il Pnrr. Vedremo dopo il voto sul Quirinale…

Questa non è l’Italia

Questa non è l’Italia

Il nuovo sconvolgente libro del giornalista americano più amato dagli italiani Primo in classifica Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese Con un accattivante taglio saggistico-narrativo Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L’autore, uno dei più attenti…

Dieci cose da sapere sull’economia italiana

Dieci cose da sapere sull’economia italiana

Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. Dieci + 2 cose da sapere sull’economia italiana di Alan Friedman, arricchito…

Questa non è l’America

Questa non è l’America

Le rivelazioni shock, le storie inedite e i retroscena che svelano i segreti del paese di Trump Che cosa è successo all’America? Che fine ha fatto il sogno americano? E qual è il vero significato dell’arrivo di Donald Trump?Dietro l’immagine del Paese più influente del mondo si intravede una nazione lacerata, impaurita e rabbiosa. È…