Draghi: «Italia tra i fattori che frenano l’economia dell’eurozona». Ancora giù le stime di Pil e inflazione, Bce annuncia prestiti a lungo termine alle banche da settembre 2019. Tassi fermi fino a fine anno.

Draghi: «Italia tra i fattori che frenano l’economia dell’eurozona». Ancora giù le stime di Pil e inflazione, Bce annuncia prestiti a lungo termine alle banche da settembre 2019. Tassi fermi fino a fine anno.

7 marzo 2019 – L’Italia è tra i fattori che pesano sul rallentamento dell’economia dell’Eurozona. Lo ha affermato il presidente della Bce

Brexit, May in un vicolo cieco. Probabile il rinvio, mentre Corbyn chiede un secondo referendum

Brexit, May in un vicolo cieco. Probabile il rinvio, mentre Corbyn chiede un secondo referendum

26 febbraio 2019 – Tra poco più di un mese, il 29 marzo, il Regno Unito dovrebbe uscire dall’Unione europea, come deciso dalla maggioranza dei cittadini nel 2016. Tuttavia, ad oggi, le certezze sono ben poche. La premier Theresa May ha aperto a un rinvio: nel suo discorso di martedì alla Camera dei

Trionfo leghista e batosta a Cinque Stelle in Abruzzo, ma la maggioranza regge. Salvini: «Per il governo non cambia nulla»

Trionfo leghista e batosta a Cinque Stelle in Abruzzo, ma la maggioranza regge. Salvini: «Per il governo non cambia nulla»

11 febbraio 2019 – «Ringrazio gli abruzzesi per la dimostrazione di forza, coraggio, speranza. Sono felice perchè lavoro e concretezza paga». Così il vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini

Bruxelles taglia di netto le stime per il 2019: appena +0,2%. Ma il governo non demorde: «Pil su dell’1%»

Bruxelles taglia di netto le stime per il 2019: appena +0,2%. Ma il governo non demorde: «Pil su dell’1%»

7 febbraio 2019 – «L’economia italiana ha cominciato a perdere slancio all’inizio del 2018», fino ad arrivare al segno meno nella seconda metà dell’anno; il Pil è infatti «calato di 0,2% negli ultimi tre mesi». Ma, mentre la frenata iniziale era «largamente dovuta al commercio mondiale meno dinamico, il recente

La Sea Watch attracca al porto di Catania, mentre non si smorza la tensione nella maggioranza sul caso della nave Diciotti

La Sea Watch attracca al porto di Catania, mentre non si smorza la tensione nella maggioranza sul caso della nave Diciotti

30 gennaio 2019 – La Sea Watch attracca al porto di Catania, consentendo lo sbarco a 47 migranti, tra cui 15 minorenni non accompagnati. «Ancora una volta, grazie all’impegno del governo italiano e alla determinazione del Viminale, l’Europa è stata costretta a intervenire e ad assumersi delle responsabilità – afferma il ministro dell’Interno, Matteo Salvini,…