La prima edizione del LGF (Lugano Global Forum) si svolgerà il 10 e l’11 novembre 2025. Tra i relatori l’ex presidente della Commissione europea Romano Prodi, l’ex presidente della Repubblica Ceca Václav Klaus, l’editorialista del Financial Times, Martin Wolf e l’ex direttore de The Economist, Bill Emmott
«Comprendere meglio il nostro mondo in rapida trasformazione». È questa la missione del Lugano Global Forum, meeting internazionale in programma il 10 e 11 novembre 2025 nella città svizzera. Il tema dell’evento è: “La certezza dell’incertezza: orientarsi nel nuovo disordine mondiale”.
Ospiti d’eccezione
Previsto un parterre d’eccezione, 120 partecipanti, figure di primo piano della finanza, della politica, dei media, dell’impresa e della tecnologia come l’ex Presidente della Commissione europea Romano Prodi, l’ex Presidente della Repubblica Ceca Václav Klaus, l’editorialista del Financial Times Martin Wolf, l’ex direttore de The Economist Bill Emmott e la Direttrice per il Commercio dell’OCSE Marion Jansen.
I relatori
Tra i relatori e i moderatori del Lugano Global Forum figurano Paride Pelli, Direttore del Corriere del Ticino, Antonio Di Bella, già direttore di Rainews24, e l’Ambasciatore Bernardino Regazzoni, già ambasciatore svizzero in Cina. Interverranno inoltre il Prof. Vittorio Emanuele Parsi dell’Università Cattolica di Milano, il Prof. Giovanni Barone Adesi, professore emerito di Finanza presso la Facoltà di Scienze Economiche, e Bruno Giussani, fondatore di TED Talks in Svizzera.
Un appuntamento di livello mondiale
Con la Città di Lugano e l’Università della Svizzera italiana (USI) come Partner, il Forum è stato concepito come un appuntamento raccolto ma di livello mondiale, con un focus quest’anno su commercio globale, dazi, geopolitica, prospettive economiche e sull’impatto sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale. «Con il Lugano Global Forum vogliamo tornare alle radici dei grandi summit economici, dove la qualità conta più della quantità», ha dichiarato Alan Friedman, giornalista di lungo corso e Neodirettore del Forum. «Il Lugano Global Forum non è una conferenza ma una conversazione — un incontro tra leader e idee, in un’atmosfera di eleganza e intimità», ha aggiunto Barbara Erskine, Direttrice del Programma.
La seconda giornata dell’evento dedicata agli studenti
«La Città di Lugano è lieta di collaborare con il Lugano Global Forum», ha affermato Michele Foletti, Sindaco di Lugano. «Crediamo che la nostra città non sia solo un luogo particolarmente bello della Svizzera, ma stia diventando un centro sempre più importante per il business e l’innovazione». In qualità di Academic Partner, l’USI rafforza, infatti, la dimensione educativa del Lugano Global Forum ospitando la seconda giornata dell’evento, dedicata in particolare agli studenti. Per l’USI parteciperanno Laurent Frésard, Professore ordinario di Finanza, e Giovanni Barone Adesi, Professore emerito di Finanza presso la Facoltà di scienze economiche, che cureranno la prospettiva accademica su temi cruciali dell’economia e dei mercati globali. «Il Lugano Global Forum rappresenta un’occasione preziosa per i nostri studenti: poter interagire senza filtri con leader ed esperti di livello internazionale significa arricchire la loro formazione e stimolarli a diventare cittadini consapevoli e attivi in un contesto globale», ha dichiarato Luisa Lambertini, Rettrice dell’USI.
Partner e Sostenitori
Il Lugano Global Forum è reso possibile grazie al Patrocinio della Città di Lugano, dell’USI in qualità di Academic Partner, e agli sponsor fondatori: LGT Banca Svizzera S.A., Scavia Gioielli, Air Dynamic S.A., The View Lugano. Media Partner ufficiali: Corriere del Ticino, RSI e La Stampa.