La banda del buco: tutto ricadrà sulle spalle degli italiani

La banda del buco: tutto ricadrà sulle spalle degli italiani

Il bestseller del 2018 «Dieci cose da sapere sull’economia» (Newton Compton) si arricchisce di due nuovi capitoli, e diventa «Dieci + 2 cose da sapere sull’economia italiana». In questa nuova edizione, ho voluto raccontare la storia di questi ultimi mesi concitati attraverso gli occhi di una famiglia ordinaria, la famiglia Giorgetti. Inoltre, ho voluto offrire…

L’incertezza che minaccia le banche

L’incertezza che minaccia le banche

Quali saranno le ripercussioni sul sistema bancario, sui conti pubblici e sull’economia reale del braccio di ferro tra Roma e Bruxelles? Dalla mia rubrica su La Stampa, Lo Specchio. 16 novembre 2018 – Ora che l’Italia ha risposto picche alla richiesta di Bruxelles di riscrivere la manovra, stiamo entrando in un territorio completamente sconosciuto. Il…

Dopo la bocciatura Ue: una ricetta alternativa per l’economia

Dopo la bocciatura Ue: una ricetta alternativa per l’economia

23 ottobre 2018 – Bruxelles ha dato il suo parere sulla manovra italiana, ed è una bocciatura senza precedenti, letteralmente: per la prima volta nella sua storia, la Commissione europea respinge il documento programmatico di bilancio di uno Stato membro. Nel budget proposto per il 2019 ci sono diversi problemi strutturali, ma nessuno di questi…

Dieci cose da sapere sull’economia. Da dove viene il debito pubblico?

Dieci cose da sapere sull’economia. Da dove viene il debito pubblico?

Come ha fatto l’Italia ad accumulare un debito pubblico pari a oltre 2300 miliardi di euro, il 133 per cento del pil? La risposta è all’interno di Dieci cose da sapere sull’economia prima che sia troppo tardi (Newton Compton, 2018), di cui pubblichiamo un breve estratto dal primo capitolo. 22 ottobre 2018 – (…) La…

La verità è che l’Italia si trova incastrata nell’euro

La verità è che l’Italia si trova incastrata nell’euro

Pubblichiamo per i nostri lettori un brano tratto dal capitolo 8 di “Dieci cose da sapere sull’economia italiana, prima che sia troppo tardi” (Newton Compton, 2018): “Ma questa Europa ci aiuta o ci danneggia?”. 24 settembre 2018 (…) L’Italia si trova in una posizione assai poco invidiabile. Essere membro della zona euro ha portato al…

Dal governo una “minestrina populista” per evitare l’apocalisse sui mercati

Dal governo una “minestrina populista” per evitare l’apocalisse sui mercati

Che cosa si aspettano dal nuovo governo italiano i mercati finanziari e le famigerate agenzie di rating? Una “minestrina populista”, ovvero un mix di poche cose ma infiocchettate per bene, misure che non piaceranno ai mercati, e potrebbero portare a un aumento dello spread, ma che non provocheranno necessariamente una catastrofe. Dalla mia rubrica su…

Rabbia e paranoie. Il consenso populista può durare a lungo

Rabbia e paranoie. Il consenso populista può durare a lungo

Lo ha già spiegato lo storico Richard Hofstadter più di cinquant’anni fa. Ecco cosa ci insegna la storia dei movimenti populisti. Dalla mia rubrica su La Stampa, Lo Specchio. Il successo elettorale della Lega e del M5S in Italia si inserisce in un trend sociopolitico che sta dilagando rapidamente in tutto il mondo

Promesse e conti pubblici, le difficili acrobazie di mister Tria

Promesse e conti pubblici, le difficili acrobazie di mister Tria

Tra promesse e conti pubblici, il ministro del Tesoro non ha vita facile. Le possibilità sono due: o il nuovo governo farà come dice Tria, e sarà quindi prudente e attento alla tutela dei conti pubblici, o uno dei vicepremier forzerà la mano rischiando una reazione dei mercati. Dalla mia rubrica su La Stampa, Lo…

Deficit o tasse, il vero bivio del nuovo governo

Deficit o tasse, il vero bivio del nuovo governo

Siamo al debutto del più grande reality show della storia politica italiana, in cui vedremo all’opera il primo governo populista di un importante Paese europeo. Dalla mia rubrica su La Stampa, Lo Specchio. 6 giugno 2018 – I populisti sono al potere in Italia. Nelle prossime ore il Parlamento voterà la fiducia al primo esecutivo…