Se a Washington il presidente diventa un monarca

Se a Washington il presidente diventa un monarca

Ripubblico qui l’editoriale uscito giovedì 6 febbraio su La Stampa, in occasione della chiusura della procedura di impeachment nei confronti di Donald Trump: qualche riflessione su che cosa questa assoluzione comporta. 10 febbraio 2020 – Per chi segue e studia la politica americana, non c’è nulla di più affascinante di una procedura di impeachment nei

Prospettive per il 2020: economia globale in leggero miglioramento, ma l’Italia resta fanalino di coda in Europa

Prospettive per il 2020: economia globale in leggero miglioramento, ma l’Italia resta fanalino di coda in Europa

L’eliminazione dei fattori di incertezza legati alla Brexit, così come l’allentamento delle tensioni commerciali tra gli USA e la Cina, incideranno positivamente. La più grande incognita riguarda la corsa alla Casa Bianca. Il mio editoriale sulle prospettive di

L’addio col botto di Super Mario Draghi

L’addio col botto di Super Mario Draghi

Riparte il bazooka. Mario Draghi lascia un’eredità cospicua al suo successore, la francese Christine Lagarde: il penultimo consiglio direttivo della BCE sotto la sua guida ha infatti varato un nuovo programma di acquisto di asset, tra cui titoli di Stato, al ritmo di 20 miliardi di euro al mese, a partire da novembre e senza…

Lettera al primo ministro: “L’Italia riparta rivedendo la qualità della sua spesa”

Lettera al primo ministro: “L’Italia riparta rivedendo la qualità della sua spesa”

La mia lettera aperta, pubblicata sabato su La Stampa, al presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte. Caro Presidente Conte, Mi congratulo per la sua nomina, e per la sua dichiarata volontà di invertire la rotta su diverse politiche che hanno rappresentato il cuore del precedente governo da lei guidato. Questa duttilità, interpretata invero dai suoi…

Due donne progressiste sul cammino dell’Italia sovranista

Due donne progressiste sul cammino dell’Italia sovranista

Che cosa vogliono dire, per l’Italia, l’elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione e la nomina di Christine Lagarde a capo della BCE? Il mio editoriale, pubblicato venerdì su La Stampa. L’elezione di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione e l’arrivo di Christine Lagarde alla Bce rappresentano un traguardo importante,…

I dieci giorni più lunghi del governo gialloverde

I dieci giorni più lunghi del governo gialloverde

Un anno fa, nel corso delle trattative per la formazione del governo gialloverde, lo spread superava la soglia dei 300 punti base. Oggi, la spread-fever è tornata a colpire l’Italia. Il mio commento, pubblicato lunedì su La Stampa. 3 giugno 2019 – «La storia non si ripete, però spesso fa rima con se stessa», diceva…

Dopo le elezioni europee. Il rischio speculazione incombe sull’Italia

Dopo le elezioni europee. Il rischio speculazione incombe sull’Italia

Checché ne dica Salvini, l’Italia il 27 maggio si sveglierà con lo stesso debito pubblico, le stesse prospettive economiche e la stessa instabilità politica interna. Nessuna bacchetta magica, purtroppo. Il mio editoriale, pubblicato mercoledì da La Stampa. 23 maggio 2019 – All’indomani delle elezioni europee, qualunque sia il risultato e a prescindere da chi avrà…

Castagna, ad BPM: “Il problema dell’Italia? Mancanza di fiducia e di stabilità politica”

Castagna, ad BPM: “Il problema dell’Italia? Mancanza di fiducia e di stabilità politica”

Giuseppe Castagna, una vita da banchiere: oltre 30 anni in Banca Intesa, poi al Banco di Napoli, e dal 2014 al timone di Banco BPM. Gioviale e affabile, è considerato uno dei banchieri più potenti sulla scena nazionale. Lo incontro nella sede milanese del

Il banchiere centrale austriaco Nowotny: “Il debito italiano è un pericolo, e la cancellazione delle riforme è fonte di preoccupazione”

Il banchiere centrale austriaco Nowotny: “Il debito italiano è un pericolo, e la cancellazione delle riforme è fonte di preoccupazione”

La mia intervista al banchiere centrale austriaco Ewald Nowotny, pubblicata mercoledì su La Stampa e disponibile anche sul sito del quotidiano torinese. 28 febbraio 2019 – Professore di economia per oltre un quarto di secolo, ex CEO di un’importante banca di Vienna, Ewald Nowotny, 74 anni