Matteo Renzi is determined to change Italy: “I will not give up. Like it or not, we are going to get these reforms done.”

Matteo Renzi is determined to change Italy: “I will not give up. Like it or not, we are going to get these reforms done.”

Ecco il testo originale in inglese del mio articolo pubblicato dal settimanale tedesco il 31 luglio ROME – Last Thursday, July 24th, I spent an hour with Prime Minister Matteo Renzi at Palazzo Chigi, and we did a television interview that was mainly about the economy, and about the struggle to reform and modernise Italy….

Cambiamenti di mentalità

Cambiamenti di mentalità

Vorrei condividere con voi questa bella recensione di “Ammazziamo il Gattopardo”, firmata da Gennaro Sangiuliano e pubblicata questa mattina dalla Domenica del Sole, l’inserto culturale del Sole 24 Ore. Buona lettura! 23 marzo 2014 – Il Principe Fabrizio di Salina, essenza figurata e protagonista del grande romanzo di Tomasi di Lampedusa, sintetizza mirabilmente cosa sia…

Renzi e Hollande devono far capire alla Merkel che l’epoca dell’austerity è finita! E la Commissione europea deve stare zitta se l’Italia arriva al 3% invece del 2,6%. I soldi servono per tagliare le tasse e stimolare la domanda interna. Intanto qualcuno vuole tornare in auge. Basta che sia a Bruxelles e non a Roma.

Renzi e Hollande devono far capire alla Merkel che l’epoca dell’austerity è finita! E la Commissione europea deve stare zitta se l’Italia arriva al 3% invece del 2,6%. I soldi servono per tagliare le tasse e stimolare la domanda interna. Intanto qualcuno vuole tornare in auge. Basta che sia a Bruxelles e non a Roma.

16 marzo 2014 – Sono contento che Hollande e Renzi abbiano concordato un fronte anti-austerity e a favore della crescita e dell’occupazione, ma ora bisogna vedere se la retorica ci porterà ai fatti. L’incontro a Berlino tra Renzi e la Merkel è importante, non perché dobbiamo sottometterci a un esame davanti alla Cancelliera tedesca, ma…

Ammazziamo il Gattopardo

Ammazziamo il Gattopardo

Perché l’Italia è precipitata nella crisi peggiore degli ultimi trent’anni? La colpa è della Germania, dell’austerity imposta dall’Europa, della moneta unica? O della mediocrità della classe dirigente? Esiste una via d’uscita, una ricetta per rifare il Paese? Per rispondere a queste domande, Alan Friedman, forse il giornalista straniero che conosce meglio la realtà italiana, parte…

Il sarcasmo dalemiano si fa sempre più acido e vecchio: Baffino, lo sponsor del Candidato Cupo, paragona Renzi a Virna Lisi. Una scelta discutibile e maschilista. Berlusconi intanto mostra i muscoli e critica la legge di stabilità. Letta e Alfano, cacciavite in mano, fanno aggiustamenti ai famosi 14 euro al mese e alle tasse sulla casa. Ma non cambia nulla.

Il sarcasmo dalemiano si fa sempre più acido e vecchio: Baffino, lo sponsor del Candidato Cupo, paragona Renzi a Virna Lisi. Una scelta discutibile e maschilista. Berlusconi intanto mostra i muscoli e critica la legge di stabilità. Letta e Alfano, cacciavite in mano, fanno aggiustamenti ai famosi 14 euro al mese e alle tasse sulla casa. Ma non cambia nulla.

29 ottobre 2013 – Si può imparare molto da uno studio del linguaggio e dei riferimenti culturali usati dai politici nelle loro uscite pubbliche. C’è chi è empatico e chi è invece freddo, chi simpatico e chi antipatico. E poi c’è chi ragiona con una mentalità da Prima Repubblica, cercando di imitare quel battutista di…

Basta con questo balletto di Imu e Iva! Parliamo dei veri problemi del Paese.

Basta con questo balletto di Imu e Iva! Parliamo dei veri problemi del Paese.

4 settembre 2013 – È da quattro mesi oramai che assistiamo ad una specie di balletto, forse un valzer, nel mondo politico, nell’ambiente del governo scelto dal presidente Napolitano per fare le riforme. Invece di mettersi d’accordo e parlare di come faremo in un Paese che rischia un impoverimento continuo, con quasi dieci milioni di…