Tra Messico e Stati Uniti: lo sceriffo Martinez e i migranti che rischiano la vita per passare il confine

Tra Messico e Stati Uniti: lo sceriffo Martinez e i migranti che rischiano la vita per passare il confine

Pubblichiamo un brano di “Questa non è l’America” (Newton Compton, 2017) tratto dal capitolo 6 (Una nazione di immigrati). 15 novembre 2017 – (…) Lo sceriffo Benny Martinez ha un problema. Ha troppi corpi di messicani da recuperare. Falfurrias è una cittadina texana

La riforma fiscale di Trump è un furto. La mia intervista a Tiscali.it

La riforma fiscale di Trump è un furto. La mia intervista a Tiscali.it

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato un piano di riforma del sistema fiscale degli Stati Uniti. Tiscali.it mi ha chiesto un parere sull’argomento. Ecco l’intervista che ho rilasciato al giornalista Michael Pontrelli. Buona lettura! 3 novembre 2017 – Donald Trump ha mantenuto la promessa elettorale: il suo piano di riforma fiscale, se approvato dal…

Il 4 luglio è la festa dell’Indipendenza negli Usa. Ma con Donald Trump alla Casa Bianca c’è poco da festeggiare

Il 4 luglio è la festa dell’Indipendenza negli Usa. Ma con Donald Trump alla Casa Bianca c’è poco da festeggiare

4 luglio 2017 – Buona festa dell’Indipendenza? No. Quest’anno il 4 luglio ha un sapore amaro, il sapore dell’intolleranza e della prepotenza. Con Donald Trump alla Casa Bianca oggi è un giorno di lutto, nella consapevolezza che i valori fondanti del mio Paese si trovano sotto attacco e

La veterana del Watergate: «Con Trump si rischia davvero una crisi costituzionale»

La veterana del Watergate: «Con Trump si rischia davvero una crisi costituzionale»

L’ex deputata Elizabeth Holtzman, 76 anni, ha votato gli articoli di impeachment contro il presidente Richard Nixon nel 1974. E oggi vede forti paralleli storici tra quegli eventi e le vicende che coinvolgono Trump. La mia intervista, pubblicata sul Corriere della Sera. 19 giugno 2017 – Mentre Donald Trump ammette di essere sotto indagine nello…

Il nuovo ordine globale e il buonismo di Davos

Il nuovo ordine globale e il buonismo di Davos

L’anno scorso sbagliarono le previsioni su Brexit e Trump, per eccesso di ottimismo. Oggi assistono al ruolo egemone della Cina. Il mio commento sui protagonisti del vertice economico di Davos, conclusosi ieri, pubblicato sul Corriere della Sera. 21 gennaio 2017 – Un anno fa, al vertice economico annuale di Davos, l’élite mondiale della finanza e…

Donald Trump attacca la Germania, plaude alla Brexit e critica la Nato

Donald Trump attacca la Germania, plaude alla Brexit e critica la Nato

«L’Unione europea rappresenta di base soltanto un mezzo per raggiungere gli obiettivi della Germania», la Nato è «obsoleta» e la Brexit «una grande cosa e io farò un accordo con il Regno Unito». E ancora: «Dobbiamo cominciare a fidarci di Vladimir Putin». Le parole del presidente eletto Donald Trump, che da questo venerdì sarà in…

Piaccia o no, abbiamo visto un Donald Trump presidenziale ed efficace

Piaccia o no, abbiamo visto un Donald Trump presidenziale ed efficace

Dopo il discorso di investitura del candidato repubblicano: il mio editoriale dalla Convention repubblicana di Cleveland, pubblicato sul Corriere della Sera. 22 luglio 2016 – C’era un’ampia dose di demagogia e populismo? Certamente sì. Ma piaccia o meno, il discorso di Donald Trump ieri sera, che ha chiuso la Republican National Convention, è stato davvero…

Bce, Mario Draghi apre agli aiuti di Stato per il sistema bancario

Bce, Mario Draghi apre agli aiuti di Stato per il sistema bancario

21 luglio 2016 – Nel modo più esplicito possibile, il presidente della Bce, Mario Draghi, ha fatto capire ai mercati che saranno indispensabili degli aiuti di stato per alcune banche, italiane e non solo. «È necessario affrontare la questione dei crediti deteriorati in Europa», ha spiegato Draghi in conferenza stampa, al termine della riunione del…