L’Italia è sprofondata nella sua terza recessione in sei anni. Riuscirà a rimettersi in piedi? I prossimi 90 giorni saranno cruciali.

L’Italia è sprofondata nella sua terza recessione in sei anni. Riuscirà a rimettersi in piedi? I prossimi 90 giorni saranno cruciali.

Come stanno veramente gli italiani? Come affrontare una crisi lunga e difficile? Queste le domande a cui ho cercato di rispondere in un lungo reportage pubblicato ieri dal Sunday Times di Londra, tradotto in italiano per voi. 8 settembre 2014 – Un’estate disgraziata per l’Italia, sotto diversi punti di vista. Ci sono state più giornate…

Cosa farà Draghi alla riunione di giovedì della Bce? Secondo il FT i dati industriali sono molto negativi e un programma di liquidità è inevitabile

Cosa farà Draghi alla riunione di giovedì della Bce? Secondo il FT i dati industriali sono molto negativi e un programma di liquidità è inevitabile

La battuta d’arresto della ripresa industriale nella zona euro aumenta la pressione sui funzionari della Bce, che si incontreranno giovedì, a fare di più per sostenere la crescita. Così il Financial Times in questo articolo della corrispondente da Francoforte Claire Jones, tradotto in italiano per voi. 1° settembre 2014 – In agosto la ripresa del…

L’Economist: That sinking feeling (again) – Quel sentore di naufragio (di nuovo)

L’Economist: That sinking feeling (again) – Quel sentore di naufragio (di nuovo)

Se la Germania, la Francia e l’Italia non riescono a trovare un modo per riportare a galla l’economia europea – scrive l’Economist – l’euro potrebbe essere spacciato. L’articolo di cui tutti parlano oggi in Europa, tradotto in italiano per voi. 29 agosto 2014Solo pochi mesi fa i leader dell’eurozona credevano che, avendo superato la tempesta,…

Meglio un po’ di riforma della giustizia che niente. La riforma del mercato del lavoro e la riduzione dell’Irap e dell’Irpef sono fondamentali (la copertura dovrebbe essere nell’arco di tre anni). E non si può ignorare il problema del debito. E infine bisogna far girare denaro. Speriamo che questo sblocca Italia sblocchi davvero 43 miliardi di investimenti pubblici!

Meglio un po’ di riforma della giustizia che niente. La riforma del mercato del lavoro e la riduzione dell’Irap e dell’Irpef sono fondamentali (la copertura dovrebbe essere nell’arco di tre anni). E non si può ignorare il problema del debito. E infine bisogna far girare denaro. Speriamo che questo sblocca Italia sblocchi davvero 43 miliardi di investimenti pubblici!

28 agosto 2014 – Diciamo due o tre cose in modo semplice. Sulla riforma della giustizia e sull’economia. 1. La riforma della giustizia sarà oggetto di polemica e divisione. Io personalmente vorrei vedere la responsabilità civile per i magistrati e vorrei vedere anche una netta separazione nei poteri tra l’esecutivo (compreso il Quirinale, che ora…

Il Financial Times: L’Italia ha perso entusiasmo per le privatizzazioni

Il Financial Times: L’Italia ha perso entusiasmo per le privatizzazioni

In questo articolo apparso sul FT di ieri, e tradotto in italiano per voi, la corrispondente da Milano Rachel Sanderson analizza gli ultimi passi del governo Renzi in materia di privatizzazioni. 26 agosto 2014 – Il primo ministro italiano Matteo Renzi, esperto nell’uso dei media, ha inviato lunedì un tweet nel quale scriveva di essere…