
Uno spettacolo poco edificante. La retorica provocatoria e iperbolica di Tsipras e Varoufakis è un vaudeville che alla fine danneggia solo la Grecia
Ecco il mio ultimo articolo sulla crisi greca, pubblicato stamattina dal Corriere della Sera. 20 marzo 2015 – Alla fine, nonostante tutte le polemiche, ci sarà un compromesso per risolvere la crisi del debito greco. La soluzione sarà, a mio avviso, una specie di rescheduling (riscadenzamento) finanziario che porterà tutti a fare buon viso a…

Hollande e Renzi hanno sorriso ma non hanno accolto le richieste di Tsipras. Parigi e Roma sono d’accordo con Draghi: la Bce non deve accettare titoli greci come garanzia in cambio di liquidità. Schäuble fa il duro mentre Varoufakis va in giro in Germania parlando del nazismo. Lo Tsipras-Varoufakis Show è stato deludente.
6 febbraio 2015 – La Francia e l’Italia vogliono combattere il rigore e favorire la crescita. Giusto. Ma Hollande e Renzi hanno detto bene quando hanno ritenuto giusta la scelta della Bce di chiudere il rubinetto ad Atene. A mio avviso lo Tsipras-Varoufakis Show di questa settimana è stato deludente, un flop. Stanno esagerando. Il…

Draghi tira fuori un mezzo bazooka. La Germania della Merkel si è messa di traverso e l’arsenale della BCE è stato messo in campo solo in parte. Intanto in Italia i gattopardi sono in agguato: siamo all’inizio della Guerra dei Mille Giorni, ovvero 1000 giorni di lotta all’ultimo sangue tra gli ultimi giapponesi della giungla, che vogliono stoppare le riforme, e i progressisti, che vogliono modernizzare il Paese.
5 settembre 2014 – Ieri Draghi ha presentato le nuove armi monetarie della BCE nella lotta contro la deflazione. Sono stati tagliati di dieci punti base tutti i tassi controllati dalla banca centrale