
New York celebra il suo ‘scopritore’: Giovanni Da Verrazzano
Nel 500mo anniversario del suo arrivo tra Staten Island e Brooklyn, un nuovo docu-film riaccende i riflettori sulla figura storica del grande navigatore-umanista
Nel 500mo anniversario del suo arrivo tra Staten Island e Brooklyn, un nuovo docu-film riaccende i riflettori sulla figura storica del grande navigatore-umanista
Il giornalista nonché esperto economico e geopolitico si gode la sua carriera di produttore cinematografico.
Piaccia o no, Joe Biden e Donald Trump sono i candidati per cui si voterà l’Election Day, il 5 novembre 2024.
La morte del dissidente russo è solo l’ultimo tassello di una strategia di infiltrazione nelle società occidentali. In Europa le tendenze illiberali sono ancora minoranza, ma Mosca conta sugli Usa per uno choc estremista
Le elezioni americane, l’influenza di Putin, la guerra in Ucraina e il futuro dell’Ue. Un dialogo sul 2024 a partire dal saggio «Madre patria» del politologo torinese
La segretaria del Pd, Elly Schlein, dice che non ci sarà una pace duratura nel Medio Oriente finché resta al potere in Israele il primo ministro Benjamin Netanyahu. Ecco un’estratto dall’intervista andata in onda su San Marino RTV nella trasmissione Washington Files di Alan Friedman.
Perché nei sondaggi Trump è in testa a Biden? Probabilmente perché il fenomeno Trump rispecchia l’attuale società americana.
Henry Kissinger è stato un paradosso. Era un intellettuale brillante, senza dubbio l’uomo di Stato americano più stratega e visionario del periodo della Guerra fredda.
Le operazioni militari israeliane alimentano il morbo antisemita ma Netanyahu non si fermerà. Dalla Russia all’India le forze populiste si rafforzano, il voto decisivo sarà quello americano su Trump
È il vero ostacolo a una pausa umanitaria e non ascolta i consigli degli Stati Uniti
Le immagini arrivano senza sosta. Un orrore continuo, 24 ore su 24. Atrocità dopo atrocità.
di Violetta Silvestri e Antonella Coppotelli per Money.it