
Remo Ruffini: “La rivoluzione di Moncler tutta l’azienda è digitale”
“Accelerazione fortissima, va rivisto l’intero processo di produzione e vendita”.
“Accelerazione fortissima, va rivisto l’intero processo di produzione e vendita”.
Potremmo trovarci all’alba di un SuperBoom in gran parte dell’Occidente, un periodo di creazione di posti di lavoro correlati ai nuovi investimenti nelle infrastrutture.
L’ex presidente della Bce, nell’intervista da me realizzata per La Stampa: «Il vaccino potrà cambiare le carte in tavola ma resto molto prudente e cauto». 8 febbraio 2021 – Jean-Claude Trichet sta naturalmente con Mario Draghi, dice che nessuno è più preparato di lui a guidare l’Italia, e nello specifico, nessuno è più adatto a
Il mio editoriale, pubblicato stamattina su La Stampa. 19 gennaio – Mentre in Italia va in scena un melodramma politico nel bel mezzo di una pandemia letale, con un tempismo a dir poco discutibile, anche il mio Paese attraversa un periodo di tumulto e cambiamento. Come in Italia, il Covid ha flagellato la nostra economia
Per l’eurozona, si prevede un ritorno ai livelli di Più del 2019 solo alla fine del 2022 o nel 2023. Ad ogni modo, la ripresa dell’economia sarà strettamente legata alle sorti del virus. Il mio editoriale, uscito oggi su La Stampa. È stato un annus horribilis, un anno che assumerà una rilevanza storica per tanti
Sono 2.000, i miliardi di dollari di stimoli economici che l’ex presidente della Federal Reserve dovrà negoziare con il Senato. Il mio editoriale, pubblicato su La Stampa. 27 novembre 2020 – Di tutte le nomine di fondamentale importanza operate dal presidente eletto Joe Biden per il suo gabinetto, la più cruciale per le ripercussioni che
7 novembre 2020 – «Il nostro lungo incubo nazionale è finito». Queste furono le storiche parole, pronunciate dal presidente degli Stati Uniti Gerald Ford nell’agosto del 1974 quando subentrò a Richard Nixon, che si era appena dimesso a causa dello scandalo Watergate. Oggi, con la vittoria di Joe Biden su Donald Trump, possiamo dire che
Nelle elezioni di domani è in palio niente meno che il futuro dell’America in quanto democrazia. Il mio editoriale, pubblicato stamattina su La Stampa. 2 novembre 2020 – Domani è l’Election Day in America: la mia umile opinione è che sia, con ogni probabilità, l’elezione presidenziale più importante nella storia recente degli Stati Uniti. Il
Quello che abbiamo vissuto da gennaio 2017 ad oggi non è l’America della nostra coscienza collettiva, non è l’America di Kennedy, o Reagan, o Bush, o Obama. Il mio editoriale, pubblicato stamattina su La Stampa. 23 ottobre 2020 – Immagina che non ci sia più nessun Trump alla Casa Bianca: è facile se ci provi.
Pur di restare al potere il presidente non si preoccupa di violare le leggi e di incitare suprematisti e violenti La strategia: gettare benzina sulle divisioni razziali per presentarsi come il candidato “legge e ordine”. Il mio editoriale, pubblicato stamattina su La Stampa. 31 agosto 2020 – Fino a che punto si vuole spingere Trump
Trump ha paura di perdere, per questo sta facendo di tutto per creare confusione e caos. Il mio editoriale, pubblicato stamattina su La Stampa. 18 agosto 2020 – Non sarà una sorpresa per i lettori de «La Stampa» che Trump sia disposto a fare quasi qualsiasi cosa per restare al potere. Ma con il tandem
Il mio editoriale, pubblicato mercoledì su La Stampa Qual è il modello di Next Generation per l’economia italiana? Adesso che l’Italia si è assicurata i finanziamenti europei necessari per far ripartire il Paese, quali sono le priorità?